OpNet, Buccella: “Serve un open network per abilitare servizi innovativi”

14 Dic 2022

Cosimo Buccella CTO di OpNet

OpNet: Strategia di Crescita Post-Scorporo e Focus su PMI e Utilities

OpNet, la prima società wholesale 5G italiana, delinea la propria strategia dopo lo scorporo delle attività retail. Il focus si sposta sulla progettazione di reti private per PMI e sulle partnership con le utilities dell’energia per creare soluzioni a valore aggiunto per pubblica amministrazione e utenti finali. Questo è quanto dichiarato da Cosimo Buccella, CTO di OpNet, durante l’evento Telco per l’Italia tenutosi a Roma nel 2022.

La Nuova Strategia di OpNet

“L’evoluzione di Linkem, che ha visto lo scorporo delle attività retail passate ad agosto a Tiscali, ha dato vita alla prima società 5G wholesale italiana”, ha affermato Buccella. “Ci siamo trasformati da operatore verticalmente integrato a specialista nella vendita all’ingrosso di servizi 5G. Con un’esperienza significativa nel settore grazie allo sviluppo della tecnologia FWA, abbiamo aggiornato la nostra infrastruttura, portando il 5G stand alone al 25% del mercato. Estenderemo ulteriormente la portata del 5G nel 2023, implementando funzionalità avanzate come network slicing ed edge computing per offrire nuovi servizi a valore aggiunto.”

Focus su PMI e Utilities

“Il nostro focus sarà sulle PMI, avviando le prime reti private 5G, ma saremo disponibili anche per operatori TLC meno infrastrutturati e società del settore utilities. Offriamo connettività a 360 gradi e servizi di progettazione per l’automazione dei servizi”, ha dichiarato Buccella. Il nome OpNet riflette l’idea di un open network, e questa apertura sarà al centro della strategia di crescita del gruppo. La crescita sarà sostenuta da tre caratteristiche fondamentali: relazione consolidata con il cliente finale, vicinanza alla pubblica amministrazione per progetti digitali dedicati, e necessità di connettività per il controllo e la gestione delle infrastrutture di distribuzione.

Link all’articolo:
OpNet, Buccella: “Serve un open network per abilitare servizi innovativi”