
AI e 5G al Servizio della Fabbrica Digitale nel Nuovo Experience Center 5.0 di Fanuc Italia
«Grazie alla connettività 5G abbiamo il potere di offrire maggiore flessibilità ed efficienza a tutto il settore manifatturiero», commenta Marco Delaini, managing director di Fanuc Italia.
Technovation 2023: Inaugurato il Fanuc Experience Center 5.0
Fanuc Italia, sede italiana dell’azienda leader mondiale nel campo della robotica, del controllo numerico e dell’automazione industriale, ha inaugurato il Fanuc Experience Center 5.0 in occasione del Technovation Forum 2023, tenutosi dal 24 al 26 ottobre e strutturato intorno al tema dell’“Intelligenza artificiale nel settore industriale”. L’area showroom e test center di Fanuc Italia, dedicata al meglio dell’innovazione ed evoluzione industriale, è ora un ecosistema 5G powered by Retelit e OpNet.
L’obiettivo è permettere di toccare con mano le potenzialità delle reti 5G nell’ambito del manufacturing e della robotica. Con l’attivazione della rete wireless di ultima generazione, le celle robotiche, i CNC, i robot collaborativi e le robomachine presenti nell’Experience Center possono essere gestiti ancora più facilmente da tablet, migliorando l’automazione dei processi produttivi. Grazie al 5G, è possibile avviare lavorazioni e applicazioni, come la produzione di gadget personalizzati per i clienti, utilizzando macchine utensili Fanuc servite da robotica mobile.
Vantaggi del 5G nella Fabbrica Digitale
I principali vantaggi del 5G includono:
- Connettività più veloce, stabile, affidabile e sicura
- Scambio di grandi quantità di dati in tempo reale tra numerosi dispositivi IoT e sensori connessi
- Gestione a distanza degli impianti industriali e robotici in modo efficiente e senza vincolo di cavi fisici
Questi vantaggi consentono una fabbrica digitale davvero intelligente, che permette alle aziende clienti di ridurre i costi produttivi e migliorare la qualità dei prodotti.
«Grazie alla connettività 5G possiamo offrire maggiore flessibilità ed efficienza a tutto il settore manifatturiero. La combinazione vincente tra robotica, 5G e intelligenza artificiale permette alle imprese di automatizzare la produzione e ottimizzare la collaborazione uomo-macchina, garantendo sicurezza, soddisfazione e innovazione», commenta Marco Delaini, managing director di Fanuc Italia e vp Fanuc Europe. «Investire in automazione è tra le scelte più strategiche che un’impresa manifatturiera possa fare per mantenere una posizione di leadership. I dati confermano che gli investimenti in automazione si ripagano in meno di un anno».
Il Ruolo Cardine dell’Intelligenza Artificiale
Nel processo di trasformazione digitale, il 5G riveste un ruolo fondamentale nel campo della robotica. Tuttavia, i vantaggi derivanti dalla combinazione di queste tecnologie con l’intelligenza artificiale sono incalcolabili.
Marco Ghirardello, presidente e CEO di Fanuc Europe Corporation, commenta: «Integrare la tecnologia nel settore manifatturiero deve diventare una priorità strategica per le aziende del comparto».
Secondo McKinsey, AI e AI generativa raggiungeranno un valore tra i 2,6 e i 4,4 trilioni di dollari l’anno fino al 2040 (l’equivalente del PIL del Regno Unito). Queste tecnologie sono particolarmente rivoluzionarie nel comparto manifatturiero, che già registra 9,5 miliardi di dollari di investimenti. L’AI offre soluzioni per superare le sfide del settore, come interruzioni logistiche, incertezze globali, cambiamenti nelle modalità di lavoro e preoccupazioni ambientali.
Yasusuke Iwashita, senior managing officer e ricercatore di Fanuc Corporation, afferma: «L’AI non è un fine, ma uno strumento parte di un processo più ampio. Serve a offrire risultati concreti: migliorare le performance, le attività di manutenzione, la qualità e la facilità d’uso».
Fanuc utilizza tecniche di machine learning e mathematical optimization da diversi anni, ma molte novità sono in arrivo, come l’integrazione dei comandi vocali (Voice UI Operation), l’uso della realtà aumentata per l’ispezione visiva in produzione, e l’impiego di AI generativa nelle attività di service.
Delaini conclude: «L’AI è sicuramente un vantaggio competitivo per le aziende che sanno utilizzarla, ma è anche un attivatore di sviluppo economico e benessere sociale, nel rispetto dell’ambiente. Vogliamo lavorare in sinergia con tutti gli stakeholder per anticipare i mega trend e posizionare sul mercato prodotti, soluzioni e servizi sostenibili».
Link all’articolo: AI e 5G al servizio della fabbrica digitale nel nuovo Experience Center 5.0 di Fanuc Italia