
FWA: Che Cos’è
La tecnologia Fixed Wireless Access (FWA) è, allo stato attuale, una delle soluzioni più efficienti per fornire accesso a Internet in aree difficili da raggiungere con le infrastrutture tradizionali. Una rete FWA combina i vantaggi della fibra ottica e delle onde radio, offrendo un’alternativa valida alla fibra pura e all’ADSL.
Cos’è una Connessione Internet FWA
La connessione Internet FWA, acronimo di Fixed Wireless Access (letteralmente “accesso wireless fisso”), rappresenta un sistema ibrido di trasmissione dati che utilizza una combinazione di fibra ottica e trasmissioni via radio. Questa tecnologia è stata sviluppata per offrire connessioni a banda larga e ultralarga in aree dove l’installazione della fibra ottica è logisticamente complessa o economicamente non vantaggiosa. L’elemento “fixed” (fisso) si riferisce alla natura stabile della connessione tra due punti fissi: una stazione radio base e il dispositivo di ricezione dell’utente finale.
Come Funziona la Tecnologia FWA
Come anticipato, le tecnologie FWA funzionano attraverso un’infrastruttura mista che combina cavi in fibra ottica e onde radio. Il segnale Internet viene trasmesso inizialmente tramite cavi in fibra ottica fino a una stazione radio base. Da questa stazione, il segnale viene convertito in onde radio e trasmesso wireless fino ai ricevitori installati presso le abitazioni o le aziende degli utenti finali.
Questa trasmissione wireless avviene su frequenze radio dedicate, che possono variare a seconda delle normative locali e delle tecnologie utilizzate. Gli utenti finali ricevono il segnale tramite un dispositivo specifico, che può essere un modem indoor con antenna integrata o un’antenna esterna collegata a un modem interno tramite cavo Ethernet.
Velocità dell’FWA: Quali Sono le Prestazioni?
Le prestazioni della tecnologia FWA possono variare significativamente in base a diversi fattori, tra cui la qualità dell’infrastruttura, la distanza dalla stazione radio base, la presenza di ostacoli fisici e le condizioni atmosferiche. Generalmente, la rete FWA offre due livelli di velocità:
- Banda larga: con velocità fino a 30 Mbps, adatta per navigazione web, streaming video a risoluzioni moderate, e attività online di base;
- Banda ultralarga: con velocità della FWA fino a 100 Mbps, che consente streaming video in alta definizione, videoconferenze senza interruzioni e download/upload di file di grandi dimensioni.
Con l’introduzione della tecnologia 5G, le prestazioni dell’FWA sono destinate a migliorare ulteriormente, con velocità potenziali che possono raggiungere fino a 1 Gbps, avvicinando le performance di questa tecnologia a quelle della fibra ottica pura e rendendo le offerte FWA per aziende ancora più competitive e complete.
Quali Sono le Tipologie di FWA e le Differenze con la Fibra?
Esistono principalmente due tipologie di FWA, differenziate dal tipo di installazione e dalla tecnologia utilizzata:
- FWA indoor: utilizza un modem con antenna integrata posizionato all’interno dell’abitazione. Questa soluzione è più semplice da installare, ma può essere influenzata da ostacoli fisici come pareti spesse;
- FWA outdoor: prevede l’installazione di un’antenna esterna, solitamente sul tetto o su una parete esterna dell’edificio. Questa antenna è collegata tramite cavo Ethernet a un modem interno. Questa configurazione offre generalmente una migliore qualità del segnale, essendo meno suscettibile agli ostacoli fisici.
A differenza della fibra ottica pura (FTTH, Fiber To The Home), che utilizza cavi in fibra ottica fino al modem dell’utente finale, l’FWA utilizza onde radio per la trasmissione finale del segnale. Rispetto alla fibra misto rame (FTTC, Fiber To The Cabinet), che utilizza cavi in rame per l’ultimo tratto della connessione, FWA evita le limitazioni legate alla degradazione del segnale sui cavi in rame.
Pro e Contro della FWA
Tra i vantaggi della FWA troviamo:
- Flessibilità: FWA è ideale per aree remote o difficili da raggiungere con la fibra ottica, come zone rurali o montane;
- Semplicità di installazione: rispetto alla fibra ottica pura, che richiede scavi, posa di cavi fino all’abitazione dell’utente e lavori di infrastruttura, l’installazione è generalmente più rapida e meno costosa rispetto alla fibra ottica pura;
- Velocità accettabile: offre velocità di connessione competitiva, adeguata per la maggior parte delle esigenze domestiche e aziendali;
- Indipendenza dalla linea telefonica: non richiede una linea telefonica fissa, poiché utilizza esclusivamente onde radio per la trasmissione dei dati.
Tra gli svantaggi della FWA troviamo:
- Prestazioni variabili: la qualità del segnale può essere influenzata da ostacoli fisici, come edifici, alberi o montagne, e da condizioni atmosferiche avverse, come pioggia, neve o nebbia;
- Condivisione della banda: nelle aree servite da una singola stazione radio base, un numero elevato di utenti connessi contemporaneamente può portare a una congestione della rete e a una riduzione delle prestazioni;
- Costi: sebbene l’installazione della FWA sia generalmente più economica rispetto alla posa della fibra ottica, i costi complessivi del servizio possono essere, in alcuni casi, paragonabili o superiori a quelli delle connessioni ADSL o della fibra misto rame; soprattutto per le soluzioni FWA ad alta velocità, che richiedono apparecchiature di qualità superiore e tecnologie avanzate.
Quale Modem Usare per la FWA?
La scelta del modem per la tecnologia FWA dipende dal tipo di installazione (indoor o outdoor) e dalle specifiche tecniche del servizio offerto dal provider. Per le installazioni indoor, è comune utilizzare modem con antenna integrata che possono essere installati autonomamente dall’utente. Questi dispositivi sono dotati di porte LAN per la connessione via cavo e di funzionalità Wi-Fi per la distribuzione del segnale all’interno dell’abitazione.
Per le installazioni outdoor, è necessario un modem che possa essere collegato a un’antenna esterna tramite un cavo Ethernet. In questo caso, l’antenna è montata su una parete esterna o sul tetto dell’edificio per garantire una ricezione ottimale del segnale radio. Il modem interno è responsabile della distribuzione del segnale all’interno dell’abitazione tramite connessioni LAN o Wi-Fi.