
Con Il Sole 24 Ore media partner, torna l’evento itinerante che porta il dibattito wholesale nei territori
OpNet sarà nuovamente protagonista del Wholesale Castle Tour: anche per l’edizione 2025 la società wholesale del Gruppo WindTre rinnova il proprio ruolo di main sponsor dell’evento, organizzato da 3vents, dopo il successo degli anni precedenti. Attraverso l’iniziativa, OpNet conferma la propria missione di abilitare chi connette persone, imprese e territori, mettendo a disposizione soluzioni wholesale di connettività fissa e mobile per favorire lo sviluppo e la diffusione dell’ecosistema digitale del Paese. Il percorso itinerante, rivolto alla community Telco e ICT, nasce per valorizzare il ruolo dell’Operatore Wholesaler come abilitatore degli operatori locali e dello sviluppo dei territori, grazie a soluzioni innovative e all’accesso a reti performanti, sicure e interoperabili. Per questo, l’iniziativa è supportata anche da Fastweb + Vodafone, Eolo Wholesale, Cellnex e Fiber Telecom. Per l’edizione 2025, la manifestazione si avvale anche della media partnership de Il Sole 24 Ore, garantendo copertura editoriale e visibilità nazionale.
Il Tour si articolerà in tre tappe, ospitate da location storiche dal forte valore simbolico e selezionate per mettere in dialogo innovazione e vocazione dei territori: la manifestazione avrà inizio il 30 ottobre al Castello Bevilacqua di Verona, per poi proseguire il 20 novembre presso il Castello di Rosciano in Umbria e terminare infine al Castello di San Marco, nei pressi di Taormina, il 4 dicembre. Ciascun appuntamento sarà costruito attorno alle specificità del territorio, dando spazio a tematiche attuali e coerenti con le necessità reali: il dibattito in Veneto ruoterà attorno al tema “Reti e servizi digitali per il tessuto manifatturiero del nord-est”; in Umbria, il focus sarà su “Infrastrutture digitali per comunità resilienti”; mentre in Sicilia si esplorerà “NaaS e sviluppo locale: quando la rete diventa motore di crescita”.
Ogni tappa sarà concepita come uno spazio immersivo di confronto e approfondimento, all’interno del quale tutti gli attori coinvolti potranno dialogare direttamente su scenari, tecnologie e opportunità concrete attraverso sessioni dedicate all’evoluzione del mercato telco-wholesale, alle infrastrutture e all’innovazione, ai servizi digitali, alla cybersecurity e alle normative. In un viaggio da nord a sud costellato da queste tematiche, il format integrerà incontri One-to-One, momenti di networking qualificato e occasioni di relazione tra operatori e stakeholder; sarà, inoltre, presente per ogni tappa un’area Spotlight Stage, dedicata a interviste e produzioni video.
“Con l’OpNet Wholesale Castle Tour 2025 vogliamo dare concretezza a un percorso di innovazione collaborativa e sinergica nel settore, in cui un approccio neutrale, l’offerta di soluzioni cross-tecnologiche e di piattaforme avanzate, insieme all’accesso ad infrastrutture di alta qualità, interoperabili e sicure, consentono agli operatori locali di creare servizi e valore per comunità, imprese e territori.”, dichiara Gabriella Mauro, Head of Communication, Business Reporting & Processes di OpNet. “Dal Nord-Est manifatturiero al cuore verde d’Italia fino al Mediterraneo, il nostro impegno è abilitare chi connette persone, imprese e territori attraverso servizi wholesale aderenti al business dei nostri clienti e alle vocazioni dei territori, per rafforzare competitività, resilienza e inclusione digitale”.
OpNet rafforza così la propria posizione di punto di riferimento del settore all’interno di un mercato sempre più complesso, con l’obiettivo di promuovere la cultura del wholesale come leva di innovazione e consolidare un network di relazioni di alto profilo.







