OpNet guida il Wholesale Castle Tour 2025: tre tappe per il futuro digitale del settore

30 Ott 2025

Opnet Business Case Carosello

Connessioni di valore: il tour wholesale che rafforza la filiera telco-ICT

Dal Veneto alla Sicilia, un percorso itinerante di incontri e contenuti con la community telco – wholesale e ICT. Con Il Sole 24 Ore come media partner, OpNet rafforza il suo ruolo di player di riferimento nel panorama telco nazionale.

Il Wholesale Castle Tour, evento itinerante giunto alla sua seconda edizione è pronto a trasformarsi in un vero e proprio punto di riferimento per la community wholesale. Protagonista dell’iniziativa sarà OpNet, main sponsor dell’evento, che rafforza così il proprio posizionamento come partner strategico per l’abilitazione della connettività fissa e mobile e lo sviluppo dell’ecosistema digitale del Paese; l’iniziativa è supportata, tra gli altri, da Fastweb + Vodafone, Eolo Wholesale, Cellnex e Fiber Telecom. La manifestazione, organizzata da 3vents e con la media partnership de Il Sole 24 Ore, unirà momenti di confronto ad alto livello, occasioni di networking qualificato e visibilità nazionale.

Sono tre le tappe previste, ospitate in location di prestigio dal forte valore simbolico: il 30 ottobre al Castello Bevilacqua di Verona, il 20 novembre al Castello di Rosciano in Umbria e il 4 dicembre al Castello di San Marco nei pressi di Taormina. Un percorso che attraversa l’Italia da nord a sud, valorizzando le peculiarità territoriali come leva per discutere i temi più rilevanti per il settore.

L’OpNet Wholesale Castle Tour nasce con una visione chiara, che mira a costruire un ecosistema digitale capace di connettere operatori, istituzioni e imprese. Ogni appuntamento sarà concepito come uno spazio immersivo, curato nei dettagli, dove carrier, vendor, provider e stakeholder potranno confrontarsi direttamente su scenari, tecnologie e opportunità concrete. La formula prevede spazi dedicati al networking One-to-One e un’area Spotlight Stage per interviste e produzioni video. Una struttura pensata non solo per creare relazioni, ma anche per generare e discutere di contenuti di attualità e di valore.

I macro-temi del tour riflettono le sfide centrali del settore: dall’evoluzione del mercato wholesale alla trasformazione digitale, passando per infrastrutture e innovazione tecnologica, fino ai grandi dossier regolatori e alla cybersecurity. Verranno affrontati i modelli di neutralità e trasparenza propri del wholesale-only, le dinamiche di consolidamento e di alleanza tra operatori, ma anche le prospettive legate a servizi innovativi come Network-as-a-Service, edge computing, smart cities e intelligenza artificiale. Ampio spazio sarà dedicato anche ai temi della sostenibilità e del green networking, con l’obiettivo di unire performance e responsabilità ambientale.

Ogni tappa sarà costruita attorno alle specificità del territorio, con contenuti e incontri mirati. In Veneto, i confronti One-to-One e gli use case registrati nello Spotlight Stage saranno dedicati al tema “Reti e servizi digitali per il tessuto manifatturiero del nord-est”. In Umbria, il focus sarà su “Infrastrutture digitali per comunità resilienti”, mentre in Sicilia si esplorerà “NaaS e sviluppo locale: quando la rete diventa motore di crescita”.

Tre focus diversi, accomunati da un unico obiettivo: dimostrare che la trasformazione digitale può realizzarsi solo su reti performanti, sicure e interoperabili, valorizzate dal ruolo centrale dell’Operatore Wholesaler, vero abilitatore degli operatori locali che contribuiscono allo sviluppo del territorio e del suo tessuto economico.

In contesti ad alta vocazione produttiva, così come nei borghi e nelle comunità dell’Italia centrale e insulare, l’Operatore Wholesaler svolge un ruolo fondamentale nell’abilitare un accesso neutrale a infrastrutture di rete avanzate, resilienti e di elevata qualità. Attraverso soluzioni tecnologiche evolute e complementari, supporta ed estende le capacità, anche infrastrutturali, degli operatori locali, consentendo loro di sviluppare servizi di connettività aderenti al proprio core business e alle specificità delle comunità e dei territori in cui operano.

Il ruolo di OpNet come main sponsor è cruciale. Società wholesale del Gruppo WindTre, si rivolge a operatori TLC, multiutility e realtà cross-industry con un’offerta integrata di soluzioni fisse, mobili e infrastrutturali. Il suo modello di business si fonda su neutralità, apertura e cooperazione: principi che consentono agli operatori di sviluppare servizi aderenti ai territori e alle comunità. Con l’OpNet Wholesale Castle Tour 2025, questa visione trova una traduzione concreta, rafforzando competitività e innovazione della filiera e confermando il wholesale come motore strategico della trasformazione digitale del Paese.

In un mercato sempre più complesso, in cui la convergenza tecnologica e la regolamentazione europea pongono sfide decisive, OpNet si afferma come abilitatore di soluzioni e partner di riferimento per l’ecosistema wholesale.

Grazie a un portafoglio integrato di soluzioni su rete fissa e mobile, infrastrutture dedicate e oltre 40 accordi wholesale attivi, valorizza la Top Quality Network Mobile di WindTre e la tecnologia 5G per offrire copertura nazionale e performance di eccellenza.

La solidità tecnologica e infrastrutturale del Gruppo WindTre rappresenta il pilastro strategico dell’offerta wholesale di OpNet, che offre ai propri clienti un accesso diretto alle risorse tecnologiche e di rete del Gruppo, erogando servizi affidabili, scalabili e di elevata qualità.

Non meno rilevante l’impegno in tema di sicurezza: con l’avvento di NIS2 e del Cyber Resilience Act, le reti devono garantire continuità operativa, resilienza e trasparenza. OpNet integra questi principi nella propria strategia, promuovendo un approccio che combina compliance normativa, innovazione tecnologica e attenzione al cliente.

Essere main sponsor di una manifestazione così rilevante, rafforza la posizione di OpNet come leader del settore, con l’obiettivo di promuovere la cultura del wholesale come leva di innovazione e consolidare un network di relazioni di alto profilo. L’OpNet Wholesale Castle Tour 2025 rappresenta, infatti, un laboratorio di idee e un acceleratore di sinergie tra operatori e territori. Partecipare significa entrare in un circuito qualificato di confronto e visibilità, all’interno del quale ogni sponsor e ogni ospite avrà l’opportunità di contribuire a delineare il futuro digitale dell’Italia. OpNet, con la sua visione e il suo impegno, si rafforza come protagonista di questa sfida, guidando la trasformazione di un settore che oggi più che mai rappresenta la dorsale su cui poggia la crescita del Paese.